MailingList Photogallery Contatti ►Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi
- Sede :
presso Lions Club Libro Parlato
Via Rosmini 5 - 28921 VERBANIA - INTRA
Fax 0323 61016
Un'esperienza davvero unica quella che si sta vivendo nell'ambito dello
sci di fondo. Una disciplina che, per i suoi contenuti tecnici e le
modalità di svolgimento, si adatta particolarmente ad essere svolta da
sciatori non vedenti. La velocità non sostenuta, l'assenza o quasi di
pericoli oggettivi, il relativo basso affollamento delle piste, senza
trascurare la completezza del gesto atletico, che interessa praticamente
tutta la muscolatura e aiuta a migliorare la coordinazione generale,
sono i fattori che fanno preferire a molti lo sci di fondo.
IL PERCORSO TECNICO
Lo sci di fondo, ad un primo approccio, può sembrare elementare, ma man
mano che si migliora, non sempre tutto fila liscio. Muovere i primi
passi è semplice, in quanto la naturalezza della sciata è in tutto e per
tutto simile a quella della normale camminata. Quindi, dopo un primo
ambientamento con gli attrezzi, si possono già affrontare le piste
pianeggianti e con poco dislivello. Man mano che si cresce tecnicamente,
si incontrano le prime difficoltà legate all'equilibrio, alla
coordinazione tra arti superiori e inferiori, per non, parlare poi
dell'esiguità dell'attrezzatura che in discesa fa rimpiangere scarponi
alti e rigidi, che sostengono lo sciatore, e sci superstabili con le
lamine. Anzi, in alcuni casi il fondo può essere molto più difficoltoso
dello sci alpino, soprattutto per la continua variazione di terreno che
richiede esercizi tecnici differenti. Nel fondo il tallone si alza e
quindi è indispensabile acquisire ottima centralità e perfetto
equilibrio. Grande deve essere la sensibilità per affrontare la discesa
e la salita, soprattutto per quanto riguarda il passo a spina di pesce
(salita) e lo spazzaneve (discesa). Due esercizi fondamentali per
potersi muovere agevolmente su ogni pista. Nonostante queste evidenti
"difficoltà" la crescita del settore fondo è stata notevole. Merito
soprattutto dei ragazzi, entusiasti nell'imparare, e delle guide che
sono riusciti a trasmettere i concetti tecnici fondamentali. LA NOSTRA PISTA
Fondamentale poi il nostro "campo base", ovvero la Val Formazza, comoda
da raggiungere e, soprattutto, in grado di offrire piste sempre ben
battute e alla portata di tutti. La possibilità poi di avere due piste a
quote diverse ci consente sempre di trovare le condizioni ideali per le
nostre sciate. Come non ricordare poi le sfavillanti serate, i cori e le
performances canore. PROGETTI
Un progetto, sicuramente non facile, ma fondamentale per un'ulteriore
crescita di tutto il gruppo, è l'elaborazione di una sorta di
progressione tecnica che dovrà diventare la base comune per le guide. Un
indirizzo, ben preciso ed univoco, su come affrontare i vari terreni e i
metodi più pratici per far acquisire i fondamentali, faciliteranno il
compito delle guide che potranno così condurre con maggior efficacia e
sicurezza su qualsiasi terreno.
Il tutto con la finalità di far divertire, dare sicurezza e un supporto
in pista a tutti i nostri amici, indipendentemente dalle loro capacità
tecniche e atletiche. Questa "progressione" tecnica dovrà nascere dallo
scambio e dal confronto tra le varie esperienze che le guide hanno
accumulato in questi anni, con i concetti basilari espressi dalla
progressione tecnica dello sci di fondo. Tutto ciò per rendere
accessibile a tutti uno sport come quello dello sci di fondo, naturale
e, soprattutto, salutare.